L’industria della moda e del lusso è un settore in continua crescita ed evoluzione, oggi fortemente influenzato dal nuovo trend di sviluppo digitale che continuerà a dominare nel 2021. I principali brand del settore sono chiamati pertanto ad affrontare una rivoluzione totale dei processi in favore della trasformazione digitale, adottando nuove forme di advertising e canali di vendita e modelli di gestione strategica basati sulla sostenibilità e sullo sviluppo internazionale del business.
Il Master in Management e Marketing della Moda e del Lusso è rivolto agli studenti che desiderano lavorare nel campo della gestione della moda e dei beni e servizi di lusso, offrendo conoscenze e competenze avanzate nel campo del management, del marketing e della comunicazione e delle tecniche di branding e vendita.
L’obiettivo del Master è formare professionisti con avanzate competenze manageriali in grado di gestire l’impatto della trasformazione digitale nelle organizzazioni e adottando strategie innovative nell’ambito del retail, del marketing e della comunicazione.
Il master affronta le tematiche e le strategie peculiari del settore del made in Italy, della moda e del lusso. Il percorso è caratterizzato da un taglio sperimentale e un’attenzione rivolta allo studio e alla comprensione degli effetti della digital transformation sulla cultura aziendale, ai mutati paradigmi di fruizione e consumo dei beni simbolici, ai nuovi mercati e consumatori, e ai rinnovati strumenti di marketing e comunicazione.
Al termine del Corso, gli studenti svilupperanno le seguenti competenze:
- Strategie di comunicazione e branding
- Analisi delle tecniche di gestione e acquisto
- Analisi della concorrenza e identificazione del piano di marketing
- Marketing digitale
- Gestione e pianificazione del lancio di prodotti di moda e lusso
AREE TEMATICHE
Il programma del Master affronta tematiche di particolare rilevanza per il settore del Fashion e Luxury, con particolare attenzione agli effetti della digital transformation e dei cambiamenti dei processi aziendali, del mercato e del target di consumatori di riferimento.
All’interno di nuovi moduli che si svolgeranno in modalita’ e-learning, saranno analizzate le seguenti aree:
- Storia del Fashion e Luxury: lo scenario attuale e nuove sfide del settore
- Il Made in Italy
- L’industria della moda e del lusso ed i mercati di riferimento
- Marketing & brand management
- Supply chain
- Comunicazione, digital marketing e social strategy
- Customer experience e retail management
- Mercati internazionali e della moda
- Strategie di sviluppo aziendale
- Trasformazione digitale
SBOCCHI PROFESSIONALI
I partecipanti al Master acquisiranno conoscenze avanzate e skills pratico-operative per sviluppare il piano strategico dell’azienda e coordinare le diverse funzioni di marketing, comunicazione, vendita, retail and supply chain. In particolare svilupperanno competenze nell’ambito della trasformazione digitale, dell’organizzazione e gestione aziendale e delle tecniche di marketing e branding per poter rivestire i seguenti ruoli:
- Direttore Marketing e Comunicazione
- Brand manager
- Social media manager
- Ecommerce e retail manager
- Responsabile trasformazione digitale
- Responsabile vendite e merchandising
DURATA: 12 mesi
LINGUA: Inglese
MODELLO DI STUDIO: ONLINE- E-learning
Il nostro modello di formazione online si basa su un metodo flessibile ed interattivo adatto a studenti e professionisti di tutte le età che offre la possibilita’ di pianificare il calendario di studio, gli esami e le prove di verifica grazie al supporto del proprio tutor. Il master sara’ erogato attraverso la piattaforma MIA Digital Campus, un ambiente di apprendimento flessibile che offre la possibilità di accedere ai materiali didattici, video-lezioni, casi di studio e webinars sempre e ovunque dal proprio cellulare, pc, Ipad e da una app dedicata.
Per maggiori informazioni sulle modalità di ammissione e partecipazione al Master contattare la segreteria dell’Università: admissions@